Tipologie di interventi
Di seguito una breve presentazione delle tipologie di intervento e di alcuni interventi trainanti

La nuova detrazione del 110%, agevolazione prevista all’interno del decreto rilancio, si propone come una spinta all’edilizia e un incentivo per riqualificare le abitazioni. La detrazione, con il beneficio del recupero in cinque anni in luogo di dieci, si esplica nell’ambito temporale che va dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche se è già stata preannunziata da importanti rappresentanti del Governo l’estensione sino al 2024.
Le detrazioni al 110% non si applicano alle abitazioni delle categorie catastali A1, A8 e A9.
Due sono le caratteristiche di rilievo: l’individuazione di interventi «trainanti» che ne trascinano altri al 110% «trainati»; la possibilità di evitare in tutto o in parte per i committenti l’esborso di denaro con cessione del credito o sconto fattura.
Inoltre, condizione necessaria per avviare qualunque tipo di lavoro è la regolarità urbanistica e catastale dell’immobile.
La detrazione del 110% spetta a: persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa o professionale; ai condomini (in questo caso le unità immobiliari possono essere destinate anche a uffici e negozi e i beneficiari indirettamente possono essere anche imprese o professionisti); cooperative di abitazione a proprietà indivisa; Iacp per abitazioni già assegnate; onlus, organizzazioni del volontariato e associazioni di promozione sociale; associazioni e società sportive dilettantistiche, per lavori destinati ai soli immobili adibiti a spogliatoi.
Le persone fisiche possono usufruire del 110% in materia di risparmio energetico sul numero massimo di due unità immobiliari oltre che su eventuali parti comuni degli edifici.
Per il risparmio energetico (ecobonus) sono agevolati al 110% e sono definiti interventi trainanti:
1)Isolamento termico delle superfici opache che interessano l’involucro dell’edificio con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari se indipendenti con uno o più accessi autonomi (il cosiddetto «cappotto»). La spesa massima è: di € 50.000 per unità immobiliare singola o autonoma se all’interno di fabbricati plurifamiliari; di € 40.000 moltiplicato per il numero delle unità per edifici composti a due a otto unità immobiliari; di € 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per edifici con oltre otto unità immobiliari. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i CAM (criteri ambientali minimi) di cui al DM 11/10/2017. 2) Interventi su parti comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di climatizzazione
Interventi su parti comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di climatizzazione
invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento e la fornitura di acqua calda a condensazione o a pompa di calore. La spesa massima è di € 20.000 per ogni unità immobiliare se l’edificio è composto fino a otto unità immobiliari oppure di € 15.000 per ogni unità immobiliare successiva.
Interventi simili al precedente punto 2 ma effettuati su edifici unifamiliari o su unità immobiliari poste all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti con accesso autonomo per una spesa massima di € 30.000.
Si tratta ad esempio di:
- sostituzione degli infissi, schermature solari, nonché sistemi evoluti di termoregolazione e cioè dispositivi multimediali per controllo da remoto;
- micro-generatori in sostituzione di impianti esistenti con un risparmio di energia primaria stabilita con decreto;
- montaggio di pannelli fotovoltaici
Interventi simili al precedente punto 2 ma effettuati su edifici unifamiliari o su unità immobiliari poste all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti con accesso autonomo per una spesa massima di € 30.000.
Si tratta ad esempio di:
- sostituzione degli infissi, schermature solari, nonché sistemi evoluti di termoregolazione e cioè dispositivi multimediali per controllo da remoto;
- micro-generatori in sostituzione di impianti esistenti con un risparmio di energia primaria stabilita con decreto;
- montaggio di pannelli fotovoltaici
Recent
News

Operare nel settore dei lavori edili attraverso le imprese che aderiscono alla rete Rera System Principio cardine è la valorizzazione, tutela e supporto per i committenti attraverso le imprese associate ed i tecnici professionisti
Contact Info
- Catania, Barcellona, Brescia, Malta, Mosca
- (0039) 340- 242 1631
- info@yrerasytem.it
- Lun - Sab 09:00 - 17:00